ANCHE NEL 2021 IPERAL E ASSOCIAZIONE UNITI PER IL SOCIALE
Seguendo le indicazioni, la spesa a Iperal può diventare, grazie al vostro sostegno, un tramite per fornire di defibrillatori automatici Val Codera e Val dei Ratti.
SIAMO APERTI DAL 18 MARZO SOLO PER ASPORTO
SIAMO CHIUSI DA DOMENICA 14 MARZO E RIAPRIAMO GIOVEDì 18 MARZO SOLO PER ASPORTO
UNA LUCE VERSO IL 2021
La nostra socia Licia Colzada ci ha inviato questo splendido scatto che riteniamo emblematico per la speranza di un radioso 2021
Dove Siamo
La Val Codera si trova fra la Valtellina e la Val Chiavenna
IL CORRIERE E I NOSTRI GIOVANISSIMI AMMINISTRATORI
Il Corriere della Sera lunedì 16 novembre ha pubblicato un articolo tutta pagina sulla nuova giovanissima amministrazione.
SEMPRE "ATTIVI"
Il granoturco autoctono 8file materia base per la gustosa polenta cucinata nella nostra Osteria Alpina
IL CONFORTO DEI MEDIA
Ci ha contattato Elisabetta Del Curto giornalista de La Provincia di Sondrio per conoscere le motivazioni della chiusura dell'Osteria Alpina
UNA TRADIZIONE SOSPESA
Castagne in festa quest'anno non avrà luogo perché, nostro malgrado viste le nuove disposizioni governative, riteniamo un dovere civile non creare occasioni di contagio.
SERVIZIO CIVILE INTERNAZIONALE
Dal 26 al 27 settembre SCI Lombardia è stato presente coi suoi volontari in Codera e ospite nella nostra struttura
FERRAGOSTO: TRADIZIONE RISPETTATA
Non solo la “piota” di verdura degli orti ma anche la carne alla brace. Ovviamente non sono mancati i giochi dei ragazzi!
UNDER 1000: UN'IMPRESA VELOCE COME IL VENTO
Sara Lavino Zona, 32 enne biellese di Oriomosso del comune di Campiglia Cervo continua a ritmo serrato la sua impresa #Under1000 Valtellina Edition. Domenica 23 agosto è passata da Codera fermandosi da noi.
SIAMO AL PASSO COI TEMPI MODERNI
Nicola Cortesi, socio CAI e responsabile del Gruppo Rifugi Intelligenti ha postato questo contributo alla nostra struttura.
RICORDO DI DON GHETTI
Un'intera giornata, 1 agosto, dedicata al ricordo di don Ghetti, dei quarant'anni dalla sua scomparsa
NON SOLO SFALCI
Sfalciasangiorgio, Sfalciacii, il Prato nel Piatto... successo sui campi e alla nostra Osteria
IMPORTANTISSIMO TRACCIATO DEL PERCORSO
Una frana ha interrotto l'accesso a San Giorgio raggiungibile solo da Codera. Vai alla pagina per il dettaglio del percorso alternativo
IL NOSTRO SENTITISSIMO GRAZIE
Unitamente all'Associazione Amici Val Codera vogliamo OFFRIRE UN PASTO al personale sanitario della provincia di Sondrio come riconoscimento per la loro preziosa opera durante il COVID
LA VAL CODERA SU IL GIORNO
Hanno parlato anche di noi: il 31 maggio con il quotidiano IL GIORNO è stato distribuito, su tutto il territorio nazionale, un inserto dedicato agli itinerari più interessanti d'Italia
PER IL CARO PIERANGELO!
Oggi, 8 giugno, il Corriere della Sera ha pubblicato un omaggio per il nostro caro AMICO che non dimenticheremo mai!
UN'INIZIATIVA PER RITROVARCI
Anche noi partecipiamo all'iniziativa "Io resto in Valchiavenna" con tre tipologie di BUONI da spendere a emergenza terminata
COMUNICATI IMPORTANTI
Abbiamo ricevuto dal Consorzio Valchiavenna e dal Cai di Novate Mezzola e Verceia due avvisi che trovate nella pagina
LA SICUREZZA IN VAL CODERA
Anche l'Associazione Amici della Val Codera e il Rifugio Osteria Alpina per la sicurezza sanitaria della Valchiavenna
NEVE MAGICA A CODERA
La salita a Codera del 3 marzo ci ha riservato questa piacevole sorpresa. Immagini suggestive all'interno
IL FILMATO DEI VOLONTARI SCI
Il Servizio Internazionale Civile
anche quest'anno a Codera
CODERA A GEO SU RAI 3
Il 28 febbraio i ragazzi di Va' Sentiero, ospiti di GEO, hanno proiettato immagini anche della nostra valle.
TRACCIOLINO IMPORTANTE
Importante comunicazione per la sua percorribilità
GENTE DI MONTAGNA - Codera, un borgo senza tempo
Un filmato che presenta persone, attività, accoglienza del nostro borgo
VA' SENTIERO: I FILMATI
Bellissimi video del loro arrivo a Codera e del resoconto dei primi sei mesi: Codera è la grande protagonista.
NERI MARCORÈ E IL CORRIERE
Due bellissime sorprese ci hanno riservato gli amici di Va' Sentiero
LA NOSTRA STRUTTURA E TRACCIOLINO TRAIL
Anche quest'anno siamo stati di forte supporto all'Associazione Amici Val Codera per l'organizzazione dei punti ristoro.
I PRODOTTI A METRO ZERO
Miele e funghi: serviti direttamente a "metro zero" sulla nostra tavola
DEFIBRILLATORE A BRESCIADEGA
A Bresciadega il 15 agosto una ottantina di persone hanno partecipato all'inaugurazione. In quella occasione sono stati estratti i numeri della lotteria
IL SUCCESSO DI VA' SENTIERO
Sapevamo che sarebbe stato un momento gioioso, ma certamente non così numeroso e festoso
LAVORIAMO GLI ORTI... PER VOI
La nostra Osteria, con i volontari dell'Associazione, per preparare il terreno per la raccolta della biodiversità
LA RICCHEZZA DEL TURISMO LENTO
È stato decretato il 2019 anno del Turismo Lento per affermare la bellezza dell'andare, soprattutto in montagna, gustando ciò che ci circonda.
CODERA: SEMPRE MAGICA
La nevicata del 19 novembre ha reso Codera straordinariamente una magia!!
CASTAGNE: VENTANNI DI GOLOSITA'
Quattro giorni, iniziative vissute nonostante il tempo inclemente! Abitanti e ospiti tutti entusiasti!!
SPOT PUBBLICITARIO
Dal 4 giugno al 22 giugno in due fasce orarie distinte un passaggio pubblicitario sulla nostra Valle
LE NOSTRE API: UNA MERAVIGLIA
L'ambiente del Topbar rende non solo il miele ottimo, ma il favo diventa un "pizzo"
amici collaboratori
È una nuova pagina che raccoglierà tutti gli interventi che i nostri amici ci faranno pervenire. Li ringraziamo già fin d'ora.
ESCLUSIVITA' E PRATICITA'
Ecco i nuovi grembiuli dell'Osteria.
PANORAMA DA FIABA
Dalla terrazza dell'Osteria Alpina il 28 aprile alle ore 8,30 Codera offriva questo panorama insolito per la stagione!!
MANGIARE BENE
Ricette della tradizione, prodotti locali e di stagione
Dormire a Codera
L’Osteria Alpina dispone di 16 posti letto disposti in tre confortevoli camere
Percorsi in Mountain Bike
- Percorso 1. Da Verceia a Codera lungo il Tracciolino
- Percorso 2. Da Codera al rifugio Brasca (1304 m)
Una gestione attenta al contesto
L’Osteria Alpina è gestita dalla Cooperativa Antica Cotaria, costituita il 30 marzo 2017 con l'intento di sviluppare il turismo eco sostenibile attraverso la relizzazione e l'esercizio di attività turistiche ed alberghiere.
Il Nostro Orto
L’attività del rifugio è integrata con l’ambiente circostante che, a questa quota, permette la coltivazione degli orti dai quali si ricava parte del fabbisogno alimentare del rifugio: coste, verze e patate per i pizzoccheri, mais da m
Mangiare Bene, Mangiare genuino
La cucina del rifugio offre piatti caserecci tipici della montagna
I nostri Pizzoccheri
I nostri Pizzoccheri fatti in casa, una vera prelibatezza!