SONO CHIUSA
Sono chiusa dal giorno 11 alle ore 18 del 15 dicembre.
CASTAGNE IN FESTA
I primi cinque giorni di novembre dal 1-5 ci vedranno impegnati unitamente all'AAVC a far rivivere a tutti i nostri ospiti la delizia di questo frutto, emblema della Valle
APERTURA CONTINUATIVA
L'Osteria Alpina riapre continuativamente dal 4 marzo.
PROGRAMMA 2023
Il programma delle iniziative dell'Associazione Amici della Val Codera nostra partner.
APERTURA DEFINITIVA
L'Osteria Alpina riapre in modo continuativo dal 4 marzo 2023.
CURI LA NATURA E LEI RICAMBIA
Con Sfalcia Salina l'AAVC ha ripulito i pendii, amici hanno raccolto funghi nei boschi e le nostre api hanno prodotto il preziosissimo miele
IMPORTANTE ORDINANZA TRACCIOLINO
Il 1/07/2021 il comune di Novate Mezzola ha disposto l'ordinanza di CHIUSURA ITINERARIO TRACCIOLINO PER INTERVENTI DI MESSA IN SICUREZZA - DISGAGGIO PARETI
Dove Siamo
La Val Codera si trova fra la Valtellina e la Val Chiavenna
SIAMO AL PASSO COI TEMPI MODERNI
Nicola Cortesi, socio CAI e responsabile del Gruppo Rifugi Intelligenti ha postato questo contributo alla nostra struttura.
CODERA A GEO SU RAI 3
Il 28 febbraio i ragazzi di Va' Sentiero, ospiti di GEO, hanno proiettato immagini anche della nostra valle.
GENTE DI MONTAGNA - Codera, un borgo senza tempo
Un filmato che presenta persone, attività, accoglienza del nostro borgo
VA' SENTIERO: I FILMATI
Bellissimi video del loro arrivo a Codera e del resoconto dei primi sei mesi: Codera è la grande protagonista.
I PRODOTTI A METRO ZERO
Miele e funghi: serviti direttamente a "metro zero" sulla nostra tavola
LAVORIAMO GLI ORTI... PER VOI
La nostra Osteria, con i volontari dell'Associazione, per preparare il terreno per la raccolta della biodiversità
LE NOSTRE API: UNA MERAVIGLIA
L'ambiente del Topbar rende non solo il miele ottimo, ma il favo diventa un "pizzo"
ESCLUSIVITA' E PRATICITA'
Ecco i nuovi grembiuli dell'Osteria.
Dormire a Codera
L’Osteria Alpina dispone di 16 posti letto disposti in tre confortevoli camere
Percorsi in Mountain Bike
Da Codera al rifugio Brasca (1304 m)
Una gestione attenta al contesto
L’Osteria Alpina è gestita dalla Cooperativa Antica Cotaria, costituita il 30 marzo 2017 con l'intento di sviluppare il turismo eco sostenibile attraverso la relizzazione e l'esercizio di attività turistiche ed alberghiere.
Il Nostro Orto
L’attività del rifugio è integrata con l’ambiente circostante che, a questa quota, permette la coltivazione degli orti dai quali si ricava parte del fabbisogno alimentare del rifugio: coste, verze e patate per i pizzoccheri, mais da m
Mangiare Bene, Mangiare genuino
La cucina del rifugio offre piatti caserecci tipici della montagna
I nostri Pizzoccheri
I nostri Pizzoccheri fatti in casa, una vera prelibatezza!